giovedì, Marzo 30, 2023

EPIDEMIA E CROLLO DEL GREGGIO: SAIPEM RIVEDE LE STIME PER IL 2020

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Saipem ha deciso di rivedere le sue previsioni per l’andamento del 2020 in considerazione dell’attuale situazione di incertezza dovuta all’epidemia di coronavirus.

Il Board od Directors della società italiana, presieduto da Francesco Caio, si è infatti riunito per meglio valutare gli effetti dell’emergenza sanitaria in corso sulle attività del gruppo e ha riscontrando che le attività di Saipem fino ad ora sono proseguite senza particolari problematiche, in linea con il piano industriale quadriennale approvato il 25 febbraio scorso nonostante il calo del prezzo del petrolio, anche grazie ad una serie di misure operative implementate dall’azienda per gestire al meglio la pandemia di Covid-19.

Nonostante ciò, il board i Saipem ha preso atto che l’intensificarsi dell’incertezza connessa alla diffusione del virus su scala globale potrebbe causare una netta contrazione della domanda e quindi la posticipazione di alcuni progetti.

Motivo per cui il top management del contractor di San Donato Milanese ha deciso di cancellare le guidance 2020, rilasciate lo scorso 26 febbraio, e di riservarsi il diritto di emetterne di nuove che tengano conto del mutato contesto di mercato e degli effetti negativi della pandemia e del crollo del barile sulle attività della società e, conseguentemente, sul valore dei suoi asset e sui suoi risultati economici e finanziari.

Nonostante questo, comunque – si conclude la nota i Saipem – l’azienda è in una posizione commerciale e finanziaria molto solida e ha liquidità in linea con le proprie necessità e con i piano finanziario.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...