venerdì, Settembre 29, 2023

GENNAIO-LUGLIO 2020: CALANO I VOLUMI MA ANCHE I PREZZI DEL GREGGIO IMPORTATO IN ITALIA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Nei primi 7 mesi del 2020 sono diminuite le importazioni italiane di petrolio greggio – e non poteva essere altrimenti considerando l’impatto della pandemia di coronavirus e delle conseguenti misure di lockdown – ma, parallelamente e in ragione degli stessi fattori, è calato in misura drastica anche il costo unitario del petrolio acquisto dal nostro Paese sui mercati internazionali.

Secondo i dati raccolti ed elaborati da UNEM (la ex Unione Petrolifera), nel periodo gennaio-luglio 2020 il Belpaese ha importato 29,1 milioni di tonnellate i greggio, il 18,1% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Come ovvio, i volumi sono rimasti abbastanza stabili nei primi 3 mesi dell’anno, con un calo solo leggermente più accentuato a marzo (-5,9%) a causa dell’inizio del lockdown, mentre le contrazioni più significative si sono concentrate ad aprile (-39,4% rispetto allo stesso mese del 2018), e nei mesi seguenti: a maggio il calo è stato infatti del 21,5% e ha superato il 25% sia a giugno che a luglio.

Per quanto riguarda l’origine geografica del greggio importato in Italia, tutti i principali fornitori hanno registrato cali significativi, anche se i partner più rilevanti restano quelli storici: in testa Iraq e Azerbaijan, con rispettivamente 5,44 e 5,42 milioni di tonnellate, seguiti dall’Arabia Saudita, con 4,17 milioni di tonnellate, e dalla Russia con 3,57 milioni di tonnellate.

Parallelamente alla riduzione dei quantitativi, i dati raccolti da UNEM evidenziano anche un calo del costo del greggio importato dall’Italia: non si parla del conto finale, che ovviamente risulta meno salato proprio perché il volume di prodotto acquistato è stato minore, ma della tariffa applicata dai fornitori all’unità di misura del petrolio venduto. Una dinamica generata dal crollo del prezzo del barile verificatosi immediatamente a valle dello scoppio della pandemia di coronavirus.

Secondo i numeri dell’associazione italiana di settore, infatti, mentre a gennaio il greggio importato è costato mediamente 439,6 euro a tonnellata, con un incremento del 17,2% rispetto a gennaio 2019, e a febbraio 393,5 euro a tonnellata, sostanzialmente in linea con lo stesso mese dell’anno precedente, questo valore già marzo si è quasi dimezzato scendendo a 241,1 euro a tonnellata (-45,1%), per crollare poi ad aprile fino a 138,4 euro a tonnellata (-70,4% su base annua). Prezzi drasticamente ridimensionati anche a maggio (162,5 euro/t; -65,7%), e in leggera ripresa solo a partire da giungo (249,1 euro/t) e luglio (279,7 euro/t, seppure a livelli ancora ben lontani rispetto a quelli pre-pendemia: rispettivamente -42% e -34,5% in raffronto con il costo medio registrato negli stessi mesi del 2019.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...