domenica, Maggio 28, 2023

GNL: FA DUE PASSI AVANTI IL PROGETTO DI VENICE LNG

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Nei giorni scorsi ha fatto due importanti passai in avanti il progetto di Venice LNG, joint-venture tra le due aziende locali Decal e San Marco Gas che intende realizzare un deposito di GNL da 32.000 metri cubi di capacità a Porto Marghera.

Dopo aver ottenuto la Valutazione di impatto ambientale regionale lo scorso ottobre, il progetto – che prevede il rifornimento di GNL delle navi a propulsione ibrida via bettolina – ha infatti ottenuto anche il decreto di Valutazione d’impatto ambientale positiva da parte del Ministero dell’Ambiente lo scorso 5 novembre, come riportato ieri dalla testata specializzata Staffetta Quotidiana. Il parere positivo è subordinato ad una serie di condizioni e prescrizioni, ma segna un passaggio fondamentale nell’iter autorizzativo dell’opera che, da programma, dovrebbe essere completata entro 2 anni dall’avvio dei lavori.

Nel frattempo, la società veneziana Rimorchiatori Riuniti Panfido ha annunciato di aver commissionato al cantiere navale Rosetti Marino di Ravenna la costruzione di una bettolina a GNL, che opererà in Alto Adriatico e che servirà proprio il futuro hub di Venice LNG, da dove caricherà il gas liquefatto per poi rifornire le navi nel porto della Serenissima.

La nuova unità verrà progettata dallo studio ingegneristico spagnolo Sener e sarà costituita da due moduli: una power unit che provvederà alla propulsione e una cargo unit, da 4.000 metri cubi di capacità, che servirà per il trasporto del GNL.

L’investimento, che dovrebbe superare ampiamente i 30 milioni di euro, sarà cofinanziato dall’Unione Europea, che fornirà oltre 11 milioni nell’ambito del progetto Poseidon MED.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...