mercoledì, Novembre 29, 2023

GRAZIE ALLO SHALE GAS ANCHE L’ARGENTINA DIVENTA UN ESPORTATORE DI GNL

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Grazie al massiccio sfruttamento di giacimenti di shale gas e tight gas di recente scoperta, negli ultimi anni la produzione di gas naturale dell’Argentina è cresciuta costantemente, consentendo al Paese latinoamericano di diventare per la prima volta, nel corso del 2019, un esportatore di gas naturale  liquefatto (GNL).

Il principale contributo arriva dal giacimento di shale gas Vaca Muerta, che nel 2018 ha raggiunto una produzione di 1 miliardo di piedi cubi al giorno, pesando per il 23% di tutta la produzione nazionale. Si tratta di una formazione che tecnicamente ha risorse recuperabili di 308 trilioni di piedi cubi di gas naturale e 16 miliardi di barili di olio e condensato su 8,6 milioni di acri, ed è geologicamente paragonabile al giacimento di shale gas Eagle Fors in Texas. Attualmente è entrata in fase di sviluppo solo il 4% della superficie del giacimento.

Conseguentemente all’incremento dell’output reso possibile dalle risorse del Vaca Muerta, l’Argentina ha ricominciato ad esportare gas naturale via pipeline verso i Paesi vicini, sopratutto Cile e Brasile, ed è diventato per la prima volta anche un esportatore di GNL. Il primo carico di gas naturale liquefatto di produzione argentina e destinato all’estero è infatti partito lo scorso 6 giugno dalla FLNG Tango, unità offshore ormeggiata al largo del porto di Bahia Blanca con una capacità di produzione di 500.000 tonnellate, che dovrebbe produrre fino a 8 carichi di GNL in export all’anno.

Il gas estratto nel giacimento Vaca Muerta raggiunge la FLNG Tango, dove viene liquefatto per essere esportato via mare, tramite un sistema di condotte preesistente che in passato veniva utilizzato in direzione inversa, ovvero per trasportare il gas naturale liquefatto che veniva importato attraverso una unità FSRU anch’essa ancorata al largo di Bahia Balnca.

Dal 1990 al 2007 l’Argentina è stata un esportatore netto di gas naturale, mentre dal 2008 la produzione interna non è stata più in grado di soddisfare la domanda ed il Paese è diventato un importatore di gas, sia via gasdotto che sotto forma di GNL, durante tutto l’anno.

Negli ultimi due anni, però, proprio grazie al nuovo aumento di produzione reso possibile dallo sfruttamento dei giacimenti di shale gas e tight gas, l’import è stato limitato ai soli mesi più freddi, da maggio a settembre, mentre nel periodo più caldo dell’anno, che va da ottobre ad aprile, l’Argentina ha ricominciato ad esportare gas naturale.

Molto probabilmente, l’import concentrato nei mesi freddi dell’anno continuerà fino a quando non saranno costruiti nuovi gasdotti che collegheranno gli hub di produzione dello shale gas con i principali centri di consumo del Paese, ma nel frattempo l’Argentina ha iniziato ad esportare non più solo gas via pipeline, come in passato, ma anche GNL, sfruttando il proprio pattern stagionale, che essendo invertito rispetto a quello dell’emisfero Boreale, consente di concentrare l’export proprio nel periodo dell’anno in cui è maggiore la domanda di gas naturale liquefatto dei mercati di consumo in Asia.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...