domenica, Maggio 28, 2023

Iveco fornirà a GLS 120 dei suoi nuovi camion S-WAY alimentati a gas naturale liquefatto

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

I nuovi camion della gamma S-WAY.

Iveco ha recentemente presentato S-WAY, la nuova gamma di veicoli per il trasporto pesante on-road, in grado di offrire elevatissime prestazioni per le missioni a lungo raggio, garantendo allo stesso tempo una riduzione dei consumi fino al 3%.

Le versioni a gas naturale compresso (CNG) e gas naturale liquefatto (NLG) sono caratterizzate da dotazioni di ultima generazione e ottimizzazioni al motore che consentono un’ulteriore riduzione delle emissioni CO2, facendo del S-WAY il camion a gas naturale più sostenibile in assoluto tra i veicoli per trasporto a lungo raggio.

GLS, il programma Climate Protect e l’impiego del Biometano.

La società di trasporti GLS, in linea con il programma Climate Protect, ha firmato un ordine di 120 Iveco S-WAY alimentati a GNL e Bio-GNL che andranno a sostituire un parco di automezzi equipaggiati con motore diesel. L’obiettivo di GLS è quello di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2025, attraverso l’impiego di tecnologie ecosostenibili per la propria flotta di veicoli pesanti.

Grazie all’impiego del Biometano, infatti, è possibile raggiungere una riduzione di emissioni di carbonio pari a -78.000 tonnellate, ossia l’equivalente di 8.000 auto in meno o 1,5 milioni di alberi piantati, che occuperebbero uno spazio di più di 5mila campi da calcio.

Fabrizio Buffa, IVECO Italy Market Alternative Propulsions Manager, ha dichiarato: “L’impegno della filiera GLS è una forte testimonianza del cambiamento epocale che il mondo dei trasporti sta attraversando, sempre più virtuoso e sostenibile. Siamo onorati di essere al fianco di GLS in questa direzione. Il biometano costituisce un vantaggio tanto ambientale, quanto economico, infatti può essere prodotto localmente attraverso un processo che genera sottoprodotti di valore, come la bio-CO2 riutilizzabile per l’industria alimentare e il bio-fertilizzante, impiegabile nel settore agricolo. I veicoli IVECO alimentati a biometano sono dunque la soluzione del presente per il futuro del nostro pianeta”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...