domenica, Giugno 4, 2023

La Turchia prende in consegna la sua prima FSRU con bandiera nazionale

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

E’ arrivata nel porto di Dörtyol, città nella provincia di Hatay, la FSRU Ertuglrul Gazi, la terza Floating Storage and Rigassification Unit attiva nel Paese ma la prima a battere bandiera turca. Il mezzo, dopo aver completato le prove in mare lo scorso marzo, ha ora ultimato anche tutti i processi di certificazione ed è pronto ad operare, per dare il suo contributo alla sicurezza degli approvvigionamenti di gas della Turchia, come spiegato nei giorni scorsi dal Ministro turco delle risorse naturali Fatih Dönmez.

Chiamata col nome del padre di Osman I, il fondatore dell’Impero Ottomano, la nave era stata commissionata dall’operatore turco di pipeline BOTAŞ nel 2018 al cantiere navale sudcoreano Hyundai Heavy Industries.

La FSRU Ertuglrul Gazi è lunga 295 metri e larga 46, è in grado di stoccare a bordo 170.000 metri cubi di GNL e ha una capacità di rigassificazione pari a 28 milioni di metri cubi al giorno. La sua destinazione finale, ovvero la sede operativa, è situata nel Golfo di Saros, nel nord ovest della Turchia. Con l’arrivo di quest’ultimo mezzo, come detto il primo rigassificatore a battere bandiera nazionale, la Turchia porta a 3 la sua dotazione di FSRU: le altre due sono ubicate a Hatay (distretto di Dörtyol) e İzmir (distretto di Aliağa). Quest’ultima ha rimpiazzato il primo rigassificatore entrato in funzione nel Paese, nel 2016, ma ormai diventato troppo piccolo per capacità rispetto alle esigenze del mercato turco.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...