lunedì, Maggio 29, 2023

Nel 2020 cala l’import-export italiano di prodotti petroliferi raffinati: le statistiche di Unem

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Com’era prevedibile e previsto, i flussi di prodotti petroliferi in entrata e in uscita del nostro Paese, nel corso del 2020, sono drasticamente calati a causa degli effetti del coronavirus e delle conseguenti misure di contenimento della pandemia.

A tirare le somme è Unem (la ex Unione Petrolifera), l’associazione delle aziende italiane attive nel downstream petrolifero, che pubblica sul suo sito report periodici su tutte le movimentazioni di prodotti, e che ha postato sul suo profilo Twitter una slide in cui riassume, con pochi ma significativi numeri, le stime di chiusura dell’anno in corso.

Le importazioni, nel 2020, si sono attestate a quota 14 milioni di tonnellate, con un calo dell’11,9% su base annua. Nel dettaglio, l’Italia quest’anno ha acquistato all’estero 5,2 milioni di tonnellate di gasoli, 0,4 milioni di tonnellate di benzina, 1,9 milioni di tonnellate di GPL, 1,4 milioni di olio combustibile, 1,3 milioni di tonnellate di carboturbo (jet fuel) e 3,8 milioni di tonnellate di altri prodotti petroliferi raffinati.

Ancora maggiore risulta la diminuzione del volume di prodotti esportati dal nostro Paese: 23,8 milioni di tonnellate complessive, il 15,2% in meno rispetto al 2019.

In questo caso, analizzando le singole voci nel dettaglio, l’ammontare complessivo di prodotti esportati è costituito da 7,7 milioni di tonnellate di gasoli, 6,2 milioni di tonnellate di benzina, 0,2 milioni di tonnellate di GPL, 3,2 milioni di tonnellate di olio combustibile, 0,7 milioni di tonnellate di carboturbo e 5,8 milioni di tonnellate di altri prodotti raffinati.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...