mercoledì, Novembre 29, 2023

Nel 2020 cala l’import-export italiano di prodotti petroliferi raffinati: le statistiche di Unem

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Com’era prevedibile e previsto, i flussi di prodotti petroliferi in entrata e in uscita del nostro Paese, nel corso del 2020, sono drasticamente calati a causa degli effetti del coronavirus e delle conseguenti misure di contenimento della pandemia.

A tirare le somme è Unem (la ex Unione Petrolifera), l’associazione delle aziende italiane attive nel downstream petrolifero, che pubblica sul suo sito report periodici su tutte le movimentazioni di prodotti, e che ha postato sul suo profilo Twitter una slide in cui riassume, con pochi ma significativi numeri, le stime di chiusura dell’anno in corso.

Le importazioni, nel 2020, si sono attestate a quota 14 milioni di tonnellate, con un calo dell’11,9% su base annua. Nel dettaglio, l’Italia quest’anno ha acquistato all’estero 5,2 milioni di tonnellate di gasoli, 0,4 milioni di tonnellate di benzina, 1,9 milioni di tonnellate di GPL, 1,4 milioni di olio combustibile, 1,3 milioni di tonnellate di carboturbo (jet fuel) e 3,8 milioni di tonnellate di altri prodotti petroliferi raffinati.

Ancora maggiore risulta la diminuzione del volume di prodotti esportati dal nostro Paese: 23,8 milioni di tonnellate complessive, il 15,2% in meno rispetto al 2019.

In questo caso, analizzando le singole voci nel dettaglio, l’ammontare complessivo di prodotti esportati è costituito da 7,7 milioni di tonnellate di gasoli, 6,2 milioni di tonnellate di benzina, 0,2 milioni di tonnellate di GPL, 3,2 milioni di tonnellate di olio combustibile, 0,7 milioni di tonnellate di carboturbo e 5,8 milioni di tonnellate di altri prodotti raffinati.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...