giovedì, Marzo 30, 2023

OLT OFFSHORE AVVIA ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITA’ CONTINUATIVA PLURIENNALE DELLA FSRU TOSCANA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

OLT Offshore LNG Toscana, la società che gestisce il rigassifictore di Livorno (la FSRU Toscana), ha pubblicato nell’area commerciale del suo sito i prodotti con cui è resa disponibile la Capacità Continuativa per il conferimento pluriennale, dall’Anno Termico 2021/2022 all’Anno Termico 2032/2033.

Tale conferimento – spiega la società in una nota – recepisce le novità introdotte dall’aggiornamento del Codice di Rigassificazione, approvato lo scorso 24 marzo con Deliberazione 85/2020/R/Gas dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Tra le principali modifiche si evidenzia la possibilità per gli utenti, nell’ambito del conferimento annuale e pluriennale con manifestazione di interesse, di esprimere una preferenza per slot con capacità pari a 155.000 m3liq e 180.000 m3liq. La ricezione delle navi da 180.000 m3liq era già prevista nel precedente Codice di Rigassificazione attraverso l’aggiudicazione di due slot di discarica consecutivi; la modifica introdotta va incontro alle esigenze espresse dagli utenti permettendo loro di ottimizzare la prenotazione di capacità in funzione delle rispettive esigenze commerciali”.

OLT offrirà 6 slot da 180.000 m3liq e 34 slot da 155.000 m3liq.

Le offerte per la Capacità Continuativa potranno essere presentate tramite la PAR a partire dal 27 maggio 2020. In particolare, l’offerta di capacità sarà articolata come di seguito riportato: un prodotto relativo agli Anni Termici 2023/2024 – 2032/2033; un prodotto relativo agli Anni Termici 2023/2024 – 2024/2025 con possibilità di richiedere, successivamente all’aggiudicazione, l’estensione dall’Anno Termico 2026/2027 fino all’Anno Termico 2032/2033; i sensi della Clausola 2.1.5.2, la richiesta di estensione non potrà riguardare meno di cinque Anni Termici consecutivi a partire dall’Anno Termico 2023/2024; un prodotto relativo agli Anni Termici 2021/2022 e 2022/2023.

Entro il 25 maggio 2020 ciascun richiedente che soddisfi le condizioni di servizio dovrà sottoscrivere gli impegni di capacità secondo quanto previsto alla clausola 2.1.7 del Codice di Rigassificazione e fornire adeguate garanzie finanziarie secondo quanto previsto dalla clausole 3.1.1.1 del Codice di Rigassificazione.

Per la partecipazione al conferimento di capacità il richiedente dovrà essere abilitato ad operare alla Piattaforma Aste Rigassificazione in conformità al relativo regolamento. Come comunicato dal GME, il 27 aprile 2020, sono previste sessioni di prove in bianco l’11 e il 12 maggio 2020 sulla Piattaforma PAR.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...