giovedì, Dicembre 7, 2023

Per lo switch dal carbone al gas la cinese Zhejiang Energy guarda a San Donato Milanese

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Per sostenere il suo percorso di transizione dal carbone al gas naturale, come fonte per la produzione di elettricità, l’utility cinese Zhejiang Energy – basata a Hangzhou, città di 10 milioni di abitanti, capoluogo della provincia di Zhejiang – ha deciso di chiedere la collaborazione del gruppo Eni, con cui ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) sulla cooperazione strategica nel settore energetico.

Questo Mou – spiega il ‘cane a sei zampe’ in una nota – stabilisce un quadro di cooperazione volto a facilitare iniziative congiunte tra Eni e Zhejiang Energy in tutta la catena del valore del gas e del GNL in Cina e a livello internazionale. L’accordo si basa sull’obiettivo condiviso dalle società di promuovere una riduzione delle emissioni favorendo il passaggio dal carbone al gas nella produzione di energia elettrica, soluzione che permette di ridurre del 50% le emissioni di CO2. Le iniziative identificate nel MoU vanno dallo sviluppo di un accordo di fornitura di GNL a lungo termine alla partecipazione congiunta in progetti diversi progetti. Per l’Eni – si legge ancora nella nota – il MoU rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di transizione energetica. L’azienda ha recentemente lanciato una nuova strategia, che la porterà a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, in tutte le sue operazioni, processi e prodotti. Nel lungo termine, il gas – che sarà sempre più decarbonizzato – rappresenterà infatti più del 90% della produzione di Eni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...