martedì, Marzo 21, 2023

PUBBLICATO IL NUOVO ‘GLOBAL LNG REPORT’ DELL’INTERNATIONAL GAS UNION

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

E’ stato appena pubblicato online l’11° Global LNG Report dell’International Gas Union (IGU), organizzazione no-profit sovranazionale nata nel 1931 e oggi attiva nel promuovere il ruolo del gas naturale come elemento fondamentale di un’industria energetica sostenibile, che conta oltre 160 membri tra associazioni nazionali e operatori privati.

Il corposo dossier analizza l’andamento del mercato del gas naturale liquefatto (GNL), per cui il 2019 (anno a cui si riferiscono i dati) “è stato un altro anno di forte crescita. L’LNG, segmento cruciale del settore del gas naturale – scrive l’IGU nella presentazione del report – continua a rafforzare la sicurezza energetica globale e aumenta la flessibilità di accesso a forniture di gas naturale”.

Secondo l’IGU, l’ultimo anno è stato il 7° consecutivo in crescita per il GNL, il cui commercio internazionale è aumentato del 13% a 354,7 milioni di tonnellate.

In costante incremento anche il segmento delle unità FSRU (Flotaing Storage and Rigassification Unit), modalità per migliorare l’accesso a questo mercato: dei 37 mercati nazionali di import di GNL considerati nella ricerca, 19 hanno importato gas liquefatto tramite FSRU e 6 di questi disponevano anche di terminal terrestri.

In crescita anche l’export da tutti i principali Pesi produttori: al vertice resta il Qatar, poi l’Australia a gli USA, che sono saliti proprio nel 2019 al terzo posto, seguiti dalla Russia. In aumento anche i volumi provenienti da Algeria ed Egitto.

Per quanto riguarda la domanda – scrive l’IGU – il principale centro resta il Far East, da cui origina il 70% di tutta la domanda mondiale di GNL (dato 2018).

Infine, guardando alla dinamica dei prezzi del gas naturale liquefatto, l’associazione nella sua presentazione ricorda (rimandando gli approfondimenti al report stesso) che il 2019 è stato un altro anno da record per i bassi prezzi, situazione generata dalla crescita globale della produzione di GNL, dall’entrata in funzione di numerosi nuovi terminal per l’export e da una domanda asiatica che non è aumentata a ritmi altrettanto elevati.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...