martedì, Dicembre 5, 2023

Shell e Gazprom rafforzano la loro collaborazione in materia di GNL: focus sulla riduzione delle emissioni

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

La major anglo-olandese Shell e il gruppo statale russo Gazprom hanno rinnovato e rafforzato la loro partnership nel settore del GNL firmando un nuovo accordo, dopo l’ultimo risalente al 2015, focalizzato sui mercati energetici, sull’implementazione di progetti lungo tutta la filiera del valore del gas naturale, sulla digitalizzazione delle tecnologie e sulla riduzione delle emissioni di gas serra.

Alexey Miller, Presidente di Gazprom, e Ben van Beurden, CEO di Royal Dutch Shell, hanno anche passato in rassegna i risultati fino ad oggi raggiunti nell’ambito della collaborazione già in essere tra i due gruppi energetici.

In particolare, è stato analizzato l’andamento del progetto Sakhalin II, che ha visto la realizzazione del primo impianto di GNL della Russia. Operato da Sakhalin Energy (controllata da Gazprom col 50% più 1 delle azioni e partecipata da Shell col 27,5%, da Mitsui col 12,5% e da Mitsubishi Corporation col 10%), l’impianto lo scorso anno ha registrato performance da record, avendo prodotto ed esportato 11,6 milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto.

Nell’ambito della definizione del nuovo accordo, Shell e Gazprom hanno riservato particolare attenzione alla decarbonizzazione dell’industria energetica europea e alla riduzione delle emissioni di gas serra. In questa occasione è stato anche ribadito come il gas naturale potrà dare un contributo determinante al raggiungimento degli obbiettivi climatici fissai dall’Unione Europea.

“Oggi abbiamo fatto un nuovo passo avanti nello sviluppo della nostra cooperazione” ha dichiarato il CEO di Gazprom Alex Miller. “La firma del nuovo accordo conferma che fino ad ora abbiamo raggiunto buoni risultati e che ci siamo dati nuovi ambizioni obbiettivi di lungo termine. Senza dubbio l’esperienza fino ad ora accumulata ci consentirà di raggiungere i traguardi che abbiamo fissato”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...