martedì, Ottobre 3, 2023

TUBAZIONI MARCHIATE BRUGG PIPE SYSTEMS PER UN NUOVO DISTRIBUTORE DI GNL A PERUGIA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sono bastate poche ore di lavoro ai tecnici di BRUGG Pipe Systems – filiale italiana della multinazionale svizzera BRUGG Rohr Holding AG basata a Piacenza e attiva, fin dal 1991, nella fornitura di tubazioni per il trasporto di fluidi tramite una gamma completa di sistemi di tubazioni a parete singola, doppia e con isolamento termico, rigide e flessibili – per collegare un nuovo impianto GNL di una stazione di servizio, a Perugia.

Dopo le opportune analisi progettuali e l’individuazione del lay-out impiantistico è stato collocato il maxi serbatoio criogenico contenente il gas in forma liquida alla temperatura di -160°C. Quindi si è provveduto a installare, con pochi e veloci passaggi, la tubazione flessibile FLEXWELL® LNG di collegamento alle colonnine di distribuzione.

I tempi ridotti dell’intervento sono stati assicurati grazie all’adozione della tubazione FLEXWELL® LNG All in One (AIO), realizzata da BRUGG per il trasporto del gas naturale liquefatto nelle stazioni di servizio. La condotta, costruita senza giunzioni intermedie, è in grado di effettuare il ricircolo per il mantenimento e il recupero del liquido evaporato (BOG).

FLEXWELL® LNG AIO è infatti composto da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche: al centro si trova la linea di ritorno del gas evaporato (BOG), utilizzabile anche per il ricircolo del GNL in fase di non utilizzo, mentre l’intercapedine tra il tubo centrale e la seconda tubazione è impiegata per la veicolazione del GNL. Infine la terza tubazione, corrugata, è in grado di creare un tubo di contenimento per il gas liquefatto e può essere isolata tramite schiuma poliuretanica ad alta densità, oppure super isolamento tramite vuoto spinto.

Le tubazioni corrugate di BRUGG – spiega l’azienda piacentina – sono realizzate in acciaio AISI 316L; il mantello esterno è in PE-HD; la temperatura di esercizio minima può raggiungere i –163°C (-260°F); la pressione massima di esercizio è di 25 bar (360 lbs) e la portata tipica è di 50 kg/min.

Grazie alla sua tecnologia costruttiva, FLEXWELL® LNG AIO presenta un’elevata flessibilità, che si traduce in un sistema totalmente autocompensante di semplice e veloce installazione posato anche direttamente in libero scavo. Un vantaggio importante rispetto alle normali tubazioni rigide che, a causa della notevole differenza di temperatura, dopo una certa lunghezza hanno la necessità di curve di compensazione (solitamente a forma di “U”, o di “Z”) o costosi compensatori assiali e devono essere obbligatoriamente posate in cunicoli di cemento armato. Inoltre il gas di ritorno (BOG) viene mantenuto freddo dal GNL che passa nell’intercapedine presente tra il tubo centrale e il secondo tubo, consentendo di utilizzare meno energia per liquefare il gas di ritorno.

Per quanto riguarda il tema della sicurezza, Brugg precisa che la condotta FLEXWELL® LNG AIO è dotata di un sistema di monitoraggio integrato in depressione che permette di individuare anche le perdite più piccole, e bloccare immediatamente il sistema. La tubazione corrugata esterna crea un doppio contenimento per la massima sicurezza affinché il GNL non fuoriesca in caso di eventuale perdita. A seconda dei campi di impiego, FLEXWELL® LNG AIO ha due diversi tipi di isolamento: schiuma poliuretanica ad alta densità per un efficiente isolamento (All in One PUR), oppure super isolamento tramite tecnologia del vuoto spinto (All in One VIP). La giunzione è estremamente facile e sicura grazie ai connettori pre-isolati, installati e testati in fabbrica.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...