venerdì, Dicembre 1, 2023

VAR ENERGI (ENI) ACQUISTA DUE MEZZI OFFSHORE PER IL MARE DEL NORD

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Cresce la dotazione di mezzi navali a supporto delle operazioni offshore di Var Energi, la ex Eni Norge.

La controllata norvegese del gruppo Eni ha infatti annunciato di aver definito l’acquisto di due Platform Supply Vessel (PSV): si tratta del Troms Sirius e dell’Olympic Energy. Entrambi andranno ad operare – già durante questo mese il primo e a febbraio 2021 il secondo – nel Mare del Nord, effettuando la spola tra il giacimento di Balder e il porto di Dusavik a nord di Stavanger per rifornire le piattaforma d’altura di uomini e materiali.

L’acquisto dei due mezzi rientra nella strategia ambientale di Var Energi, che punta a scegliere fornitori ed equipaggiamenti in grado di contribuire alla riduzione del footprint delle attività della società.

L’Olympic Energy, infatti, è dotato di un sistema di propulsione a gas naturale liquefatto (GNL) e anche di un ‘pacco’ batterie da 460 Kwh, che entra in funzione nei momenti di picco del consumo energetico e può essere ricaricato quando la nave è ferma in porto, allacciandosi alla rete elettrica terrestre. Meno innovativo il secondo mezzo, il Troms Sirius, alimentato con fuel tradizionale, che però verrà sottoposto ad un intervento di refitting per installare un sistema di connessione con la rete elettrica terrestre da utilizzare durante le soste in porto.

“Siamo sempre al lavoro per ridurre l’impatto delle nostre attività e quindi siamo stati molto felici quando l’Olympic Energy è diventato disponibile. Questo supply vessel è uno dei più green attualmente operativi sul mercato e ci aiuterà a rendere più sostenibile la produzione oil&gas nel Mare del Nord” ha dichiarato Eivind Espe, Operations Support Manager di Var Energi

Oltre a questi due mezzi, Var Energi dispone anche di una terza unità offshore, Stil Barents, che opera tra la Polarbase di Hammerfest e il giacimento Goliat, nel Mar di Barents.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...