giovedì, Marzo 30, 2023

ZOHR: CON L’AVVIO DEL SECONDO GASDOTTO CRESCE LA PRODUZIONE DEL GIACIMENTO

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Grazie all’avvio del secondo gasdotto di collegamento con gli impianti di terra, la produzione di Zohr – maxi giacimento di gas scoperto dall’Eni nell’offshore dell’Egitto – ha già raggiunto i 2,7 miliardi di piedi cubi di gas al giorno (bcfd), risultato ottenuto con 5 mesi di anticipo rispetto al Piano di Sviluppo (PoD).

A comunicarlo è la stessa azienda italiana, che in una nota precisa come il target sia stato centrato grazie al completamento di tutte le otto unità di trattamento a terra – l’ultima delle quali completata e avviata ad aprile 2019 – e di tutti i sistemi di produzione dello zolfo ad agosto, all’avvio della produzione di due pozzi nel culmine meridionale del giacimento (oltre ai dieci pozzi già perforati nel culmine settentrionale) e all’entrata in funzione del secondo gasdotto da 30”, della lunghezza di 216 chilometri, che collega gli impianti di produzione sottomarini all’impianto di trattamento a terra.

Questa nuova pipeline, come si legge nel comunicato del ‘cane a sei zampe’, “permetterà l’aumento potenziale della produzione entro la fine dell’anno fino a 3,2 bfcd rispetto al plateau previsto dal PoD di 2,7 bcfd”.

Zohr, ricorda quindi l’Eni, è la più grande scoperta di gas mai realizzata in Egitto e nel Mar Mediterraneo, ed è ubicata nell’offshore egiziano, all’interno del blocco Shorouk, di cui l’Eni detiene una quota del 50%, Rosneft il 30%, BP il 10% e Mubadala Petroleum il 10%.

Il progetto è eseguito da Petrobel, la società operativa detenuta congiuntamente da Eni e dalla società statale Egyptian General Petroleum Corporation (EGPC), per conto di Petroshorouk, detenuta pariteticamente dal contractor (Eni e i suoi partner) e dalla società statale Egyptian Natural Gas holding Company (EGAS).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...