venerdì, Settembre 29, 2023

EQUINOR TAGLIERÀ DEL 30% LO STAFF DEDICATO ALLE ESPLORAZIONI ENTRO IL 2023

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

La transizione energetica ormai in atto e il perdurare dell’epidemia di coronavirus che ha ridotto sensibilmente la domanda di petrolio, hanno spiento Equinor ad agire di conseguenza, con una decisione piuttosto drastica.

Il colosso statale norvegese – che complessivamente impiega circa 21.000 persone in tutto il mondo ha infatti annunciato l’intenzione di ridurre del 30% il suo staff dedicato alle attività di esplorazione e ricerca di idrocarburi a livello globale entro il 2023.

L’obbiettivo dichiarato di Equinor è ridurre i costi connessi a questo tipo di attività, alla luce appunto dell’evoluzione (discendente) della domanda mondiale di greggio: è stata la stessa azienda scandinava a precisare che gli investimenti destinati alle esplorazioni sono già diminuiti di 1/3 rispetto ai livello di 6-7 anni fa. E probabilmente continueranno a diminuire, anche in considerazione del fatto che questo filone di business si concentrerà d’ora in poi soltanto in alcune aree circoscritte, tra cui Norvegia, Brasile e Stati Uniti.

Il taglio del personale annunciato non impatterà comunque sulle esplorazioni già previste per il 2020 e il 2021, diventando effettivo solo a partire dal 2022.

“Quest’anno dovremmo scavare circa 30-40 nuovi pozzi a livello globale, e le attività esplorative fino a fine 2021 non verranno impattate dalla riduzione del personale appena annunciata” ha infatti ribadito Equinor.

In ogni caso, anche per l’anno in corso, è evidente una ‘contrazione’ dell’esposizione dell’azienda su questo versante: la spesa annuale per le esplorazioni, originariamente stimata in 1,4 miliardi di dollari, si attesterà invece a 1,1 miliardi di dollari, come già rivelato nei mesi scorsi dalla stessa major norvegese.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...