martedì, Marzo 21, 2023

OLT OFFSHORE: CONCLUSE CON SUCCESSO LE ASTE PER LA CAPACITA’ DELLA FSRU TOSCANA

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Si sono concluse con successo, lo scorso 3 luglio, le aste per il conferimento annuale e pluriennale senza manifestazione di interesse della capacità di rigassificazione del terminal FSRU Toscana, il cosiddetto rigassificatore di Livorno.

OLT Offshore LNG Toscana – la società che gestisce l’impianto – ha spiegato che, con riferimento alle ultime aste, svoltesi dal 1° al 3 luglio 2020, sono stati allocati 26 slot, rispettivamente 22 per l’Anno Termico 2020/2021 e 4 per l’Anno Termico 2021/2022.

Tenuto conto degli slot già allocati durante le precedenti procedure di conferimento, ad oggi risultano allocati per i prossimi Anni Termici 45 slot così distribuiti: 25 slot per l’Anno Termico 2020/2021; 12 slot per l’Anno Termico 2021/2022; 8 slot per l’Anno Termico 2022/2023.

La prossima asta per prodotti di capacità di rigassificazione offerti ad Anno Termico avviato si terrà il 1° settembre 2020.

“Nonostante lo scenario economico-industriale attuale, fortemente provato dall’emergenza che stiamo vivendo a livello mondiale, il trend positivo che abbiamo registrato negli ultimi anni non si ferma, anzi si consolida” dichiara OLT Offshore in una nota. “Con 25 slot allocati per il prossimo Anno Termico andiamo oltre il dato, già ottimo, di luglio 2019, superato poi dal raggiungimento del 100% della capacità allocata per l’Anno Termico in corso. Siamo fiduciosi per il futuro grazie ai numeri del nostro business e all’impegno di tutti i membri del nostro team. Inoltre, grazie all’introduzione delle aste pluriennali, che stanno registrando un crescente interesse da parte degli Utenti, possiamo guardare positivamente anche ai prossimi anni termici, abbiamo già ottimi numeri per il 2021/2022”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...