martedì, Dicembre 5, 2023

OLT OFFSHORE: “PRONTI A FARE BUNKERAGGIO DI GNL A LIVORNO ENTRO IL 2021”

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Dopo una serie di studi di fattibilità, il primo dei quali partito nel 2015, Offshore LNG Toscana (OLT), la società che gestisce il rigassificatore di Livorno, ha deciso di dare concreto avvio al progetto di adattamento del terminale per offrire servizi di bunkeraggio di GNL via bettoline.

OLT – che è partecipata da Iren (49,07%), Uniper (48,24%) e Golar LNG (2,69%) – ha infatti avviato le procedure autorizzative per attuare questo upgrade, come ha rivelato il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa in occasione dell’Italian LNG Summit 2019, evento organizzato a Livorno dalla stessa OLT e da Assocostieri, l’associazione italiana dei depositi costieri attivi nello stoccaggio e nella movimentazione di prodotti energetici (la cui presidente, Marika Venturi, è anche Responsabile Relazioni Istituzionali, Regolazione e Commerciale della stessa OLT).

“Contiamo – ha poi spiegato durante i lavori del convegno Alessandro Fino, uno dei due Amministratori delegati di OLT (l’altro è Richard Fleischmann, anch’egli presente all’evento labronico) – di poter ottenere le necessarie autorizzazioni entro la fine del 2019. A quel punto potremo partire con i lavori di adattamento del terminal (la FSRU Toscana), che richiederanno indicativamente un altro anno, e un investimento di circa 5 milioni di euro. Dovremmo quindi essere pronti a partire con il servizio di bunkeraggio tra le fine del 2020 e l’inizio del 2021”.

Il rigassificatore verrà adattato per poter accogliere, dal lato opposto a quello dove ora attraccano le grandi metaniere che scaricano il GNL, anche gas carrier di piccola taglia, che invece caricheranno il gas liquefatto per poi effettuare la distribuzione: “Prevediamo un traffico di circa una bettolina alla settimana, ovvero poco più di una quarantina di unità all’anno, che poi potranno rifornire il deposito che verrà costruito a Livorno (dalla newco Livorno LNG Terminal, il cui amministratore Costantino Amadei era tra i relatori di una delle tavole tecniche del summit e ha riferito di aver avviato le pratiche autorizzative per il progetto), i futuri hub sardi, ma anche effettuare direttamente il rifornimento ship-to-ship alle navi di nuova generazione alimentate a GNL” ha concluso Fino.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...