martedì, Dicembre 5, 2023

Shell cede alla spagnola Molgas il business GNL norvegese gestito tramite la controllata Gasnor

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Shell ha ceduto tutte le sue attività legate al downstream di GNL in Norvegia.

A rilevarle, acquisendo la controllata della major energetica anglo-olandese Gasnor, per una cifra che non è stata resa nota, è stata l’azienda spagnola Molgas Energy Holding, basata a Madrid.

Molgas ha acquisito l’intera partecipazione di Norske Shell in Gasnor, compresi tutti gli asset da essa controllati – tra cui una serie di impianti per la distribuzione small sclae del gas naturale liquefatto a Avaldsnes (Norvegia) – e i 52 dipendenti della società.

Shell aveva rilevato Gasnor nel 2012, e la sua attuale cessione non avrà effetti sul business e sull’organizzazione di Norske Shell.

Questo disinvestimento – ha poi spiegato la stessa Shell – non riguarderà in alcun modo le attività del LNG Gibraltar terminal controllato dal gruppo, a cui la stessa Gasnor continuerà a fornire servizi di gestione operativa.

Molgas è controlla da InfraVia, fondo di private equity francese specializzato nelle infrastrutture e negli investimenti tecnologici (presente per altro nell’azionariato di alcuni terminal portuali italiani).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...