venerdì, Marzo 31, 2023

SHELL: DOMANDA GLOBALE DI GNL A 384 MILIONI DI TONNELLATE NEL 2020

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Grazie soprattutto alla crescete ‘fame’ dell’Asia di carburanti più puliti, l’aumento della domanda globale di GNL, già sostenuta nel 2018, sarà ancor più marcato nel 2019 e nel 2020, secondo Shell.

Nel suo ultimo report annuale sull’argomento, l’LNG Outlook 2019, la major anglo-olandese ricorda infatti che nel 2018 la domanda globale di gas naturale liquefatto è aumentata di 27 milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente, arrivando a 319 milioni di tonnellate complessive, valore che dovrebbe aumentare di altri 35 milioni di tonnellate nel 2019 per raggiungere i 384 milioni di tonnellate nel 2020. Incrementi delle forniture cha saranno assorbiti quasi esclusivamente da Asia ed Europa.

Come spesso accade, è la Cina a guidare la ‘corsa’ al GNL: la Repubblica Popolare, impegnata in un programma di riduzione delle emissioni inquinanti, con l’obbiettivo di migliorare la qualità dell’aria nelle proprie città, solo nel 2018 ha aumentato i suoi acquisti di GNL del 40%, pari a importazioni aggiuntive per 16 milioni di tonnellate di prodotto rispetto all’anno precedente.

Se quindi la domanda è concentrata in Europa e, soprattutto, in Asia, per ciò che riguarda invece il lato dell’offerta Shell rileva come lo scorso anno l’Australia abbia raggiunto il Qatar, storico fornitore, in termini di volumi di GNL esportati sui mercati internazionali, e prevede che il Paese dei canguri possa incrementare ancora, di circa 10 milioni di tonnellate, il suo export nell’anno in corso.

Per quanto riguarda poi le dinamiche di mercato, la corporation nota, e segnala come fattore positivo, un progressivo ritorno a contratti di fornitura di lungo periodo, che possono consentire una migliore programmazione degli investimenti in nuove strutture per la produzione e la spedizione del GNL. Se infatti – ricorda Shell – dal 2014 al 2017 gli acquirenti internazionali di gas liquefatto premevano per contratti più brevi e flessibili, ottenendo una riduzione della durata media degli stessi, scesa fino a 6 anni nel 2017, nel 2018 la durata media dei nuovi contratti firmati è raddoppiata arrivando a 13 anni. Tendenza che consentirà agli sviluppatori di tornare a canalizzare più risorse nello sviluppo di nuovi progetti a GNL.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...