venerdì, Settembre 29, 2023

SNAM E RINA SI ALLEANO PER SVILUPPARE L’UTILIZZO DELL’IDROGENO COME FONTE ENERGETICA

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Alleanza strategia tra Snam e Rina sulla via dell’idrogeno. L’azienda di Stato che gestisce la rete nazionale di gasdotti e il gruppo italiano attivo nei servizi di consulenza e certificazione hanno infatti siglato un MoU (Memorandum of Undesrtanding) per accelerare l’introduzione dell’idrogeno come nuovo vettore energetico pulito e realizzare in pieno il significativo potenziale di questo gas eco-sostenibile come strumento essenziale per combattere i cambiamenti climatici e favorire la decarbonizzazione delle attività industriali.

L’accordo è stato firmato dal CEO del Rina Ugo Salerno e dal CEO di Snam Marco Alverà, che ha commentato: “L’utilizzo di idrogeno verde (ricavato da fonti rinnovabili) nell’infrastruttura esistente giocherà un ruolo chiave nella transizione energetica consentendo di raggiungere importanti obbiettivi in tema di tutela dell’ambiente e del clima, creando anche nuove opportunità di sviluppo economico. Aspetto, quest’ultimo, particolarmente importante – secondo Alverà – nell’attuale contesto. L’Italia e le sue aziende nazionali hanno l’opportunità di essere i pionieri di questo approccio a livello internazionale”.

Snam è già attiva da tempo sul fronte dell’idrogeno: l’azienda ha recentemente costituito un’apposita business unit e nei mesi scorsi ha svolto due diversi test immettendo, prima in Europa e farlo, prima il 5% e poi il 10% di idrogeno nella rete, in miscela col metano, per la fornitura di due clienti industriali.

Soddisfatto per la firma del MoU anche il CEO del Rina Ugo Salerno, che ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter collaborare con Snam per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’industria energetica. Crediamo che attualmente l’idrogeno sia una delle opzioni migliori per ridurre le emissioni nocive in atmosfera. Siamo quindi molto contenti di poter dare il nostro contributo, specie in termini di analisi e studi sulla compatibilità dei materiali e sul testing delle strutture di stoccaggio per l’idrogeno”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...