martedì, Dicembre 5, 2023

ASSOCOSTIERI PRESENTA UN ‘VADEMECUM’ PER LA LEGALITA’ NEL SETTORE DEGLI OLI MINERALI

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Negli ultimi anni, secondo Assocostieri, il problema dell’illegalità nel settore dei carburanti ha acquisito una sempre maggiore rilevanza e si è diffuso in tutti i livelli della filiera commerciale, dall’ approvvigionamento alla distribuzione.

Per tale ragione l’associazione, che raccoglie gli operatori attivi nella logistica portuale dei prodotti energetici, ha deciso di dedicare a questo tema il primo di una serie di forum, organizzati, col patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, con lo scopo di far incontrare e discutere insieme le istituzioni e gli operatori sugli argomenti di maggior interesse per i membri di Assocostieri.

Durante l’incontro, svoltosi a Roma e intitolato ‘Le vie della legalità’, l’associazione ha anche presentato un proprio vedemecum, che contiene alcune proposte per contrastare le frodi nel settore degli oli minerali.

I lavori del forum, a cui hanno reso parte numerosi rappresentanti delle imprese del settore e delle principali istituzioni coinvolte (tra cui Ministero dell’Economia, Ministero dello Sviluppo Economico, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Dogane) sono stati aperti dal Presidente di Assocostieri Marika Venturi, che ha sottolineato come “l’idea di istituire i Forum Assocostieri sia nata nasce dalla volontà di far incontrare e discutere insieme le Istituzioni e gli operatori sugli argomenti di maggior interesse per l’Associazione. Abbiamo deciso di dedicare il primo Forum all’argomento della legalità nel settore petrolifero in un momento in cui il fenomeno delle frodi ha assunto proporzioni preoccupanti. Si tratta, purtroppo, di un fenomeno in aumento che le norme introdotte negli ultimi anni, a partire dalla legge 11 dicembre 2016 n. 232 (legge di bilancio 2017), non sono state in grado di arginare. Con l’obiettivo di sostenere chi la legalità la difende con il proprio lavoro quotidiano abbiamo elaborato il “Vademecum per la Legalità” che contiene un’analisi dello stato dell’arte ed una sintesi delle nostre principali proposte sul tema”.

Il dibattito è proseguito poi sui temi del Vademecum, illustrato dal Direttore Generale di Assocostieri Dario Soria, che ha tenuto a evidenziare come “‘Le vie della legalità’ intenda rappresentare un contributo affinché si possa velocemente andare nella direzione di un mercato che si caratterizzi per una leale competizione e per il rispetto delle giuste regole, come unica condizione di prosperità ed esistenza dell’intero settore. Per questo la certezza delle norme antifrode, sulle quali ancora si attende la circolare di chiarimento, e l’interlocuzione con il settore che la nostra associazione rappresenta, assumono decisivo rilievo per norme mirate che non penalizzino ma favoriscano la competitività degli operatori nazionali onesti”.

Questi i temi affrontati Vademecum: cessione dei prodotti durante la loro giacenza nei depositi; transfer stock; pronto recupero del credito IVA; conto a scalare per la garanzia; responsabilità solidale del gestore del deposito; neutralità del deposito IVA; esenzione del titolare del deposito fiscale per il pagamento dell’IVA.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...