martedì, Ottobre 3, 2023

Eni inaugura in Congo un nuovo progetto per il gas naturale liquefatto

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Claudio Descalzi, AD Eni, e Denis Sassou Nguesso, presidente della Repubblica Democratica del Congo, si sono incontrati il 25 aprile a Pointe-Noire, città marittima congolese, per inaugurare Congo LNG, il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese, che avrà una capacità complessiva di produzione di GNL di 3 milioni di tonnellate all’anno, pari a circa 4,5 milioni di metri cubi.

Questo progetto è anche importante per la diversificazione degli approvvigionamenti di Eni.

Congo LNG estrarrà dal blocco petrolifero Marine XII e sarà in grado di soddisfare il fabbisogno del paese per la produzione elettrica e simultaneamente rafforzare l’export di GNL in tutto il mondo, Europa per prima. Prevede l’installazione di due impianti galleggianti di liquefazione del gas naturale sui giacimenti di Nenè e Litchendjili.

Oggi celebriamo l’avvio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile grazie alla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire significativamente alla sicurezza energetica e alla competitività industriale italiana ed europea. – ha commentato Claudio Descalzi- Un risultato che testimonia l’importanza delle alleanze di lungo termine con i partner africani in una fase in cui occorre compiere importanti scelte strategiche sulla futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, nella direzione della accessibilità e disponibilità energetica e della progressiva decarbonizzazione”

Eni è fortemente impegnata nell’obiettivo della transizione energetica del Paese, in cui d’altronde è presente da oltre 50 anni e rappresenta l’unica società attiva nello sviluppo delle sue risorse d gas attraverso la Centrale Electrique du Congo.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...